Passa ai contenuti principali

San Michele e la ricerca del Coraggio

Salve a tutte, care lettrici.

Siamo arrivate all'ultimo venerdì del mese di Settembre, e chiudiamo il cerchio con il Coraggio e la festa dedicata all'Arcangelo michele.

Tengo a precisare che il mio scritto su San Michele non ha nulla a che vedere con la Chiesa, ma soltanto con la mia Spiritualità e il mio credo.

Nel periodo in cui ero maestra in una scuola materna "alternativa", la rievocazione della festa dedicata a San Michele, voleva mostrare ai bambini il passaggio  dall'Estate all'Autunno. Era un atto simbolico, che, però, aiutava tutti noi a riprendersi il Coraggio necessario per passare da giornate inondate di Luce e Calore, a giornate Buie e Fredde.

San Michele in questo frangente è di aiuto per chi, come me, si sente sopraffatta dal clima che si respira fuori, in un mondo che sembra essersi smarrito. 

Le notizie che incontro sui social ogni giorno sono fatte di liti, urli, discriminazioni, paura, incertezze, obblighi, difficoltà... mi manca il fiato, a volte fatico a respirare.

Mi chiedo come sarà il futuro per le mie ragazze e per tutti i giovani. 

Mi chiedo come poter passare oltre, come lasciarmi attraversare da tutto questo rimanendo nel mio equilibrio.

Abbiamo passato l'Equinozio di Autunno ammirando una splendida Luna Piena e, vivendo momenti come questo, capisco, di nuovo, di vivere in un posto bellissimo un'esperienza impegnativa, che ho scelto tanto tempo fa' in una dimensione diversa dall'attuale.

Così ritorno in me e penso al giorno dedicato a San Michele e alla Forza e al Coraggio che esprime.

Voglio condividere con voi le parole di Rudolf Steiner e ricordare soprattutto a me stessa che il primo "drago" da sconfiggere è quello che si nasconde dentro. 

Il Coraggio che chiedo a San Michele di ri-trovare, è quello di tirare fuori dal mio profondo tutta me stessa e riportare la Luce che "abbaglierà" il Buio del mio Autunno.

Auguro anche a tutte Voi di Ri-trovare il Coraggio che contraddistingue ogni Donna del pianeta.

Al prossimo Venerdì con un nuovo argomento.

"PRESTAMI LA TUA SPADA, AFFINCHE’ IO SIA ARMATO PER VINCERE IL DRAGO IN ME.

EMPIMI DELLA TUA FORZA, 

AFFINCHE’ IO SGOMINI GLI SPIRITI CHE VOGLIONO PARALIZZARMI.

AGISCI DUNQUE IN ME, 

AFFINCHE’ RISPLENDA LA LUCE DEL MIO IO 

E POSSA ESSERE CONDOTTO A COMPIERE LE AZIONI DEGNE DI TE.

MICHAEL !"

Rudolf Steiner

Commenti

Post popolari in questo blog

La notte celtica

Il Cuore: solo un muscolo?

  Bentornata,  lettrice instancabile  dei miei post. Dimmi nei commenti se ti piacciono e se senti che i miei contenuti appartengono anche a te. Ti leggerò volentieri. L'etimologia della parola coraggio:  avere Cuore. Nella Medicina Tradizionale Cinese, il  Cuore  è considerato             l' Imperatore del Corpo. Non è solo la pompa da cui parte il sangue che poi circola nel nostro corpo e nutre i nostri organi, ma è , soprattutto, il luogo dove alberga il nostro  Spirito , che per i Cinesi si chiama  Shen. Lo  Shen  è la nostra  Forza , la nostra  Guida , è quello che ci dona  Consapevolezza . Per la nostra cultura, o, per lo meno, per ciò che ci ha insegnato la scuola, in modo anche un pò limitato, a mio parere, il  Cuore  è la  sede  dei nostri sentimenti, dell' amore  che proviamo per le persone che fanno parte della nostra vita: il nostro marito/compagno, i nostr...

La Pelle

  Ricordo ancora quando tenevo in braccio le mie bimbe dopo il bagnetto e le coccolavo con un delicato massaggio sulla loro pelle ancora umida. Il tocco era lieve e la loro pelle morbidissima come seta. Ora le mie bimbe sono cresciute, sono nel difficile ed entusiasmante periodo dell'adolescenza. Il loro corpo cambia ogni giorno e, in particolare, in questo periodo dell'anno.  Oggi festeggiamo Ostara , l' Equinozio di Primavera , momento magico di equilibrio tra luce e buio; la terra rifiorisce a se stessa regalandoci frutti e profumi che ci accompagneranno fino all'autunno. Così come la natura, anche il nostro corpo rifiorisce permettendoci di dedicarci con maggiore attenzione alle sue esigenze.  Via i maglioni pesanti, le calze della nonna che ci hanno tenuto compagnia nei mesi più freddi, le sciarpe in cui ci siamo avvolte facendoci compagnia davanti alla fiamma scoppiettante del caminetto e le berrettone di lana che ci hanno coperto le orecchie impedendoci di sentir...