Passa ai contenuti principali

La Pazienza




Carissima,

 oggi è venerdì, giorno dedicato alla dea della Bellezza, Venere, ed è il giorno dedicato alla scrittura.

E' il secondo venerdì del mese ed iniziamo un nuovo argomento: la Pazienza.

"dal lat. patientia, der. di patiens -entis «paziente»". 

- Disposizione d’animo, abituale o attuale, congenita al proprio carattere o effetto di volontà e di autocontrollo, ad accettare e sopportare con tranquillità, moderazione, rassegnazione, senza reagire violentemente -

Nell'attuale periodo storico che stiamo vivendo, direi che la Pazienza sarà il tuo miglior alleato, ti permetterà di fermarti, respirare, riprendere il controllo ed andare avanti con tutta la serenità di cui hai bisogno.

Non è semplice non farsi influenzare da ciò che succede intorno a te, la televisione, i giornali, i social, ti mettono di fronte ad una verità, vera o presunta, che ti toglie il fiato e ti fa annaspare, come quando stai per annegare e cerchi disperatamente un appiglio.

Ora l'appiglio ce l'hai, sei tu, tu sola puoi afferrarti e salvarti, basta avere pazienza.


" Qualunque fiore tu sia, quando

 sarà il tuo tempo fiorirai. 

Prima di allora una lunga e fredda notte potrà passare.

Anche dai sogni della notte trarrai forza e nutrimento.

Perciò sii paziente verso quanto ti accade

e curati e amati

senza paragonarti

o voler essere un altro fiore,

perché non esiste fiore migliore di quello

che si apre nella pienezza di ciò che è.

E quando ciò accadrà,

potrai scoprire

che andavi sognando

di essere un fiore

che aveva da fiorire.”    Daisaku Ikeda

 

Quando sento che l'ansia sta per arrivare, il mio cuore inizia ad aumentare i battiti e il respiro si fa corto e veloce, mi fermo, riprendo il controllo ed esco nel mio giardino.
Vivo in una zona che mi regala molta natura, gli alberi non sono una rarità, così come i fiori, mi siedo sotto il mio Ulivo e ritrovo, non solo la calma e la serenità, ma " affino il mio sentimento di animica responsabilità"  verso me stessa e ritrovo il coraggio di affrontare il mio destino.

Il mio aspetto durante il giorno serve a ricordare che la paura paralizza e fa stare male, ma di

notte mi trasformo, perché

anche la paura in ognuno di voi si può trasformare in qualcosa di diverso e di utile per la vostra vita. "

(Il viaggio della lumachina Bianchina, Liana Cinelli, Ed. Bookedizioni)

Coltiva la Pazienza, sarà per te un' alleata preziosa. 

A presto

Commenti

Post popolari in questo blog

La notte celtica

Il Cuore: solo un muscolo?

  Bentornata,  lettrice instancabile  dei miei post. Dimmi nei commenti se ti piacciono e se senti che i miei contenuti appartengono anche a te. Ti leggerò volentieri. L'etimologia della parola coraggio:  avere Cuore. Nella Medicina Tradizionale Cinese, il  Cuore  è considerato             l' Imperatore del Corpo. Non è solo la pompa da cui parte il sangue che poi circola nel nostro corpo e nutre i nostri organi, ma è , soprattutto, il luogo dove alberga il nostro  Spirito , che per i Cinesi si chiama  Shen. Lo  Shen  è la nostra  Forza , la nostra  Guida , è quello che ci dona  Consapevolezza . Per la nostra cultura, o, per lo meno, per ciò che ci ha insegnato la scuola, in modo anche un pò limitato, a mio parere, il  Cuore  è la  sede  dei nostri sentimenti, dell' amore  che proviamo per le persone che fanno parte della nostra vita: il nostro marito/compagno, i nostr...

La Pelle

  Ricordo ancora quando tenevo in braccio le mie bimbe dopo il bagnetto e le coccolavo con un delicato massaggio sulla loro pelle ancora umida. Il tocco era lieve e la loro pelle morbidissima come seta. Ora le mie bimbe sono cresciute, sono nel difficile ed entusiasmante periodo dell'adolescenza. Il loro corpo cambia ogni giorno e, in particolare, in questo periodo dell'anno.  Oggi festeggiamo Ostara , l' Equinozio di Primavera , momento magico di equilibrio tra luce e buio; la terra rifiorisce a se stessa regalandoci frutti e profumi che ci accompagneranno fino all'autunno. Così come la natura, anche il nostro corpo rifiorisce permettendoci di dedicarci con maggiore attenzione alle sue esigenze.  Via i maglioni pesanti, le calze della nonna che ci hanno tenuto compagnia nei mesi più freddi, le sciarpe in cui ci siamo avvolte facendoci compagnia davanti alla fiamma scoppiettante del caminetto e le berrettone di lana che ci hanno coperto le orecchie impedendoci di sentir...