Passa ai contenuti principali

Cellulite: fianchi e cosce







Ciao, oggi voglio affrontare insieme a te un nuovo modo di leggere la cellulite, ed è la visione della " malattia" secondo la metamedicina di Claudia Rainville ( se vuoi acquistare uno dei suoi testi illuminanti, puoi andare qui).


La cellulite è un' infiammazione del tessuto cellulare sottocutaneo, caratterizzata da una suddivisione ineguale del grasso e da una edema (ritenzione idrica e di tossine nei tessuti di alcune parti del corpo, in particolare glutei, ventre, fianchi, cosce e braccia), e, spesso,  è collegata a ciò che del nostro passato non vogliamo lasciare andare.


Quali sono le
paure, i rimpianti, i dolori, i risentimenti che mi legano al passato e non mi lasciano libera di vivere il mio presente?


Per esempio la paura di essere abbandonata può indurmi a non voler cambiare, per timore di non piacere a chi mi sta vicino e  provocarne così l' allontanamento e, quindi,  ho paura di rimanere sola.


Questo mio sentire porta il mio corpo a trattenere,  posso così soffrire di stitichezza e ritenzione idrica ed entrambe favoriscono la formazione di cellulite


Se riesco a perdonarmi, a lasciare andare ciò che è stato, con tutto il suo carico di dolore che risuona con il mio passato e che mi induce a trattenermi, se riesco ad amarmi per ciò che sono, allora, anche il mio corpo si rilasserà e lascerà andare tutto quello che non gli serve più.


E' possibile migliorare la situazione di ristagno dei liquidi, con creme naturali, massaggi, fanghi, scrub, ma, prima di tutto, è necessario cambiare l'obiettivo che stai focalizzando.


Se il tuo pensiero è fisso e se nella tua testa ricorre spesso la frase:" sono brutta, il mio corpo non mi piace, sicuramente non mi amerà nessuno....", allora questo sarà il tuo presente e il tuo futuro.


Ma, se, dovessi decidere di cambiare obiettivo e se decidessi di amarti come meriti, allora il tuo presente cambierà nella vita che vuoi davvero.





Commenti

Post popolari in questo blog

Il Cuore: solo un muscolo?

  Bentornata,  lettrice instancabile  dei miei post. Dimmi nei commenti se ti piacciono e se senti che i miei contenuti appartengono anche a te. Ti leggerò volentieri. L'etimologia della parola coraggio:  avere Cuore. Nella Medicina Tradizionale Cinese, il  Cuore  è considerato             l' Imperatore del Corpo. Non è solo la pompa da cui parte il sangue che poi circola nel nostro corpo e nutre i nostri organi, ma è , soprattutto, il luogo dove alberga il nostro  Spirito , che per i Cinesi si chiama  Shen. Lo  Shen  è la nostra  Forza , la nostra  Guida , è quello che ci dona  Consapevolezza . Per la nostra cultura, o, per lo meno, per ciò che ci ha insegnato la scuola, in modo anche un pò limitato, a mio parere, il  Cuore  è la  sede  dei nostri sentimenti, dell' amore  che proviamo per le persone che fanno parte della nostra vita: il nostro marito/compagno, i nostr...

La notte celtica

Mimulus: il coraggio

  Mimulus "La paura mi sfiora ma non lascia traccia se non un lieve rumore come l’acqua che scorre veloce in un ruscello di montagna. Mi lascio trasportare dal vento, ma rimango ben salda al terreno, perché il mio compito è rimanere e ritrovare il coraggio per continuare il mio cammino terreno. Sono gialla come il sole e mi riempio della sua gioia, entusiasmo e calore.   Ora, se ti sembro il fiore adatto a te, scrivi o disegna con una matita ciò che di te non ti piace, elenca le paure che ti riconosci e che fatichi ad affrontare. Quando ritieni di avere scritto proprio tutto, cancella con convinzione e riscrivi la nuova te con amore. Prendimi con te e insieme ritorneremo ad essere coraggiose"