Passa ai contenuti principali

La Terapia attraverso il Mandala

 

Terapia del colore
Voglio essere sincera, non ho mai creduto fino in fondo all'aiuto che ti può dare colorare uno o più mandala, ma ho provato e... sono rimasta stupita dell'effetto benefico che ha avuto su di me e su mia figlia adolescente.
Sono sempre stata affascinata da questa tecnica, fin da quando, ancora ragazzina, taaaaaaanti anni fà, vidi in una grande vetrina del Coin (un negozio storico su più piani, a Brescia), due monaci buddisti che coloravano un bellissimo disegno con della sabbia colorata. 
La loro calma, la loro concentrazione e attenzione mi rapì fin da subito. 
Rimasi lì, incantata per un tempo lunghissimo, fino a quando terminarono di colorare tutto il disegno e poi, lo distrussero con un soffio: i colori si sparsero ovunque e ciò che era stato non c'era più.
Rimasi male, perchè ancora non ne conoscevo il significato, ancora non sapevo che un mandala rappresenta il tutto e il niente, il presente ed il futuro, il tangibile e l'invisibile.
Ho archiviato l'argomento mandala in fondo ad un cassetto, dentro di me, non credevo lo avrei riaperto.
Ora, che vivo un periodo molto particolare della mia vita, ho voluto seguire il consiglio di una persona che stimo molto, e ho riaperto quel cassetto. 
Ho messo da parte ogni pregiudizio ed ho iniziato a colorare. 
Ho scelto disegni che parlavano alla mia anima e ho colorato con colori scuri, poi vivaci, poi chiari, poi ancora scuri seguendo l'istinto del momento, e ho colorato partendo dall'interno del disegno verso l'esterno, perchè sentivo il bisogno di buttare fuori, e così è stato.
Ora colorerò, ogni volta che ne sentirò il bisogno.

Commenti

Post popolari in questo blog

Il Cuore: solo un muscolo?

  Bentornata,  lettrice instancabile  dei miei post. Dimmi nei commenti se ti piacciono e se senti che i miei contenuti appartengono anche a te. Ti leggerò volentieri. L'etimologia della parola coraggio:  avere Cuore. Nella Medicina Tradizionale Cinese, il  Cuore  è considerato             l' Imperatore del Corpo. Non è solo la pompa da cui parte il sangue che poi circola nel nostro corpo e nutre i nostri organi, ma è , soprattutto, il luogo dove alberga il nostro  Spirito , che per i Cinesi si chiama  Shen. Lo  Shen  è la nostra  Forza , la nostra  Guida , è quello che ci dona  Consapevolezza . Per la nostra cultura, o, per lo meno, per ciò che ci ha insegnato la scuola, in modo anche un pò limitato, a mio parere, il  Cuore  è la  sede  dei nostri sentimenti, dell' amore  che proviamo per le persone che fanno parte della nostra vita: il nostro marito/compagno, i nostr...

La notte celtica

Mimulus: il coraggio

  Mimulus "La paura mi sfiora ma non lascia traccia se non un lieve rumore come l’acqua che scorre veloce in un ruscello di montagna. Mi lascio trasportare dal vento, ma rimango ben salda al terreno, perché il mio compito è rimanere e ritrovare il coraggio per continuare il mio cammino terreno. Sono gialla come il sole e mi riempio della sua gioia, entusiasmo e calore.   Ora, se ti sembro il fiore adatto a te, scrivi o disegna con una matita ciò che di te non ti piace, elenca le paure che ti riconosci e che fatichi ad affrontare. Quando ritieni di avere scritto proprio tutto, cancella con convinzione e riscrivi la nuova te con amore. Prendimi con te e insieme ritorneremo ad essere coraggiose"